Aperitivo in coppetta? Si può, si può; i sorbetti alcolici sono la nostra specialità estiva ormai da più di un decennio. Fin dall’inizio i nostri clienti hanno infatti stuzzicato le prodezze tecniche della maestra gelatiera Cinzia Otri perché riproducesse i loro drink preferiti in forma di gelato, e ben presto gusti come il caipiroska, il Negroni e l’intramontabile mojito sono diventati ospiti fissi del menu della Gelateria della Passera dedicato alle sere d’estate.

Il 2022 segna però un punto di svolta nella nostra offerta: grazie a una conoscenza comune, Cinzia incontra Luca Manni, bar manager degli storici locali fiorentini Paszkowski e Gilli. Nasce così un progetto che, mettendo insieme l’esperienza e l’amore che i due professionisti riservano al loro lavoro, si propone di trasporre in gelato il bouquet di sapori di tre cocktail classici.

L’intesa scatta subito, già dalla scelta dei drink. I due si accordano per ricreare almeno un classico della mixology diverso dal mojito o dallo spritz, e così si decide per la freschezza del Moscow Mule; un cocktail che rievochi il territorio di Firenze, e il pensiero corre subito al Negroni; e, per finire, un cocktail che Cinzia deve selezionare dalle opzioni fornite da Luca. L’occhio si fa attrarre dall’Old Fashioned, il più insidioso tra le alternative disponibili. Accesi di entusiasmo, i due si mettono al lavoro per elaborare la ricettazione più adatta ad aggirare le proprietà anticongelanti dell’alcol e a riportare in sorbetto le complessità aromatiche dei tre drink.

Ad agosto, poi, le splendide sale di Paszkowski si aprono ad un folto pubblico di giornalisti e influencer del settore food. Armato di tumbler e bicchiere di rame, lo “Sceriffo” Luca Manni sottopone agli esperti il Moscow Mule, il suo Negroni Passion (con un twist di passion fruit) e l’Old Fashioned, accompagnati in sequenza dalle versioni in sorbetto realizzate da Cinzia. Identiche tanto al palato quanto alla vista. Un dettaglio che non sfugge ai partecipanti i quali, sulla scia del grande interesse suscitato dall’impressionante lavoro tecnico alla base delle preparazioni, riporteranno l’evento sulle righe di social e testate online di settore.

Per noi è stata una bellissima esperienza che ci ha permesso ancora una volta di mettere alla prova i nostri studi e il lavoro che da sempre portiamo avanti nel nostro laboratorio di Piazza della Passera. Ma, soprattutto, è stato un immenso piacere collaborare con Luca Manni e lasciarci stupire dalla sua competenza, gentilezza e umiltà.