Un gusto tipicamente estivo che trasforma in sorbetto un dessert tipico di molte zone d’Italia. Ognuno può dare una versione diversa, ma l’idea di base è sempre la medesima: si tagliano le pesche in spicchi, si tuffano nel vino, e si attende che insaporiscano. Il risultato ha per molti il sapore genuino e familiare di un’usanza semplice, ma che viene tramandata da generazioni.
Per esempio, la nostra Cinzia Otri è riandata con la mente alla sua infanzia, ai fine pasto delle estati a casa dei suoi nonni, e ha deciso di accostare due prodotti locali di alta qualità per rievocare quei ricordi. Così, un signor Chianti classico della cantina Buondonno, tra Panzano e Castellina in Chianti, si sposa con le piccole pesche di Rosano, presso Bagno a Ripoli, in un connubio che regala esattamente la percezione di quel dolce rituale estivo.
Il nostro pesche e vino è un sorbetto senz’acqua; per restituire al meglio il sapore originale, utilizziamo un’altissima percentuale di pesche biologiche in purezza che rende superflua l’aggiunta di acqua. Le profumatissime pesche biologiche di Rosano, una varietà particolare la cui produzione è molto limitata, vanno a bilanciare la gradazione alcolica di un vino importante come il Chianti classico, dando al gelato una connotazione forte e distintiva.
Pesche e vino è un gusto fortemente stagionale, legato alla maturazione delle pesche di Rosano; puoi trovarlo in gelateria nei mesi tra luglio e la fine di ottobre.